lunedì 6 luglio 2009

Esposto alla Procura



Esposto del Comitato Ambientale Montemurlo alla Procura di Prato per il divieto di commercializzazione di prodotti di aeree inquinate come da riscontri effettuati da Usl e Arpat.

martedì 2 giugno 2009

lunedì 25 maggio 2009

Perchè L'inceneritore di Montale ha sforato di 6 volte i limiti consentiti per legge?

La ditta Gale accusata di aver fornito carboni attivi scadenti ci spiega come i periti abbiano dimostrato che non dipendeva dai carboni lo sforamento dei limiti nel Maggio 2007. Due domande sorgono spontanee: 1) perchè si è frettolosamente accusato questa società prima di fare le opportune perizie? 2) perchè si è subito ricominciato ad incenerire senza la certezza di cui sopra?

mercoledì 6 maggio 2009

lunedì 6 aprile 2009

venerdì 3 aprile 2009

dal sito www.stefanomontanari.net

Lettera del sindaco di San Francisco al sindaco di Parma
Scritto da Gavin Newsom
giovedì 02 aprile 2009
Numero di visite: 426

I commenti fuori tema saranno cestinati

di Gavin Newsom

Caro Sindaco di Parma,

Sono profondamente preoccupato nell’apprendere che Parma sta considerando l’incenerimento degli scarti dei suoi cittadini come un sistema di gestione dei rifiuti. Come sindaco di una città grande, geograficamente complessa e fisicamente costretta desidero portate alla sua attenzione il successo di San Francisco: noi ricicliamo e compostiamo il 70% del flusso dei nostri rifiuti.

Dal nostro rifiuto organico noi creiamo un compost che è fortemente richiesto, che arricchisce il nostro terreno, che ci fa risparmiare acqua, che riduce il ricorso a pesticidi e fertilizzanti mentre fissa l’anidride carbonica sottraendola all’atmosfera. In più, ci fa ottenere splendidi prodotti. In precedenza tutto questo finiva in discarica. Ma l’incenerimento ha impatti

ancora maggiori e più negativi sull’atmosfera.

Parma è al centro della regione Emilia Romagna, patria di alcuni dei cibi più famosi e prelibati al mondo. Questo ben di Dio agricolo è l’eredità che avete avuto dal vostro terreno e dai vostri contadini. Negli Stati Uniti San Francisco è ugualmente un centro di produzione agricola ed alimentare. Qui i nostri rifiuti ci forniscono il più ricco dei compost organici per la frutta, per la verdura e per i vini biologici.

Io esorto il sindaco di Parma a venire a visitare San Francisco, così come hanno fatto oltre cento sindaci in occasione del World Environment Day nel 2005. A lui mostrerò personalmente come recuperiamo, a nostro beneficio, oltre il 70% dei rifiuti che produciamo.

Ciao,

Gavin Newsom

venerdì 20 marzo 2009

Diossina negli animali nei dintorni dell´Inceneritore di Montale

venerdì 20 marzo 2009
Comunicato stampa. La lezione di Montale

Gli ultimi rilievi fatti nella zona circostante l'inceneritore di Montale che, lo ricordiamo, si trova a due passi dai Comuni di Prato e Montemurlo, hanno evidenziato un'importante presenza di diossina e di altre sostanze inquinanti, negli animali prelevati nella zona. Il rapporto ufficiale che interpreta i dati, fornito dalle autorità competenti, ci appare a dir poco preoccupante ma non solo per i tassi di veleni depositati in animali destinati all'alimentazione, - cosa che purtroppo non ci stupisce - ma soprattutto per la solerzia con cui esso scagiona l'impianto di incenerimento dei rifiuti, ipotizzando altre ipotetiche e non identificate cause di inquinamento ambientale.

La realtà però non la si può sempre facilmente coprire se non cadendo nell'assurdo e nella manipolazione: l'inceneritore di Montale è un impianto vecchio e insicuro che ha già avuto i suoi periodi di chiusura per il livello di emissioni velenose che distribuiva su tutto il territorio e che nonostante ciò, si vuole forzatamente tenere in piedi e anzi raddoppiare. Dalla sua riapertura, la situazione non è migliorata e pensiamo che i metodi con cui si monitora l'impianto non siano adeguati.
La scadenza elettorale si avvicina e chi intende competere per amministrare le città e la Piana si trova di fronte a una scelta. La prima possibilità è quella di continuare una politica dei rifiuti basata sull'incenerimento, condannando l'ambiente a ricevere subdoli e letali veleni per accontentare gruppi industriali e piccoli potentati locali.
La seconda è invece quella di puntare sul riciclo, sul riuso, sulla riduzione a monte degli imballaggi e su tutte le tecnologie senza combustione che sono già a disposizione.
E' il momento di cambiare registro e di dimostrare ai cittadini che non si intende né vendere né negoziare la salute.
Questa è la vera sfida di questo tempo difficile: costruire un limite politico, netto e invalicabile a difesa del bene comune. E l'addio agli inceneritori è una parte importante di questa sfida.

Municipio Verde

venerdì 13 marzo 2009

Il Termoutilizzatore di Brescia di Claudio Messora



Romeo, perchè ti chiami Romeo? Cambia il tuo nome. In fondo, che cos'è un nome? Quella che noi chiamiamo una rosa, con qualsiasi altro nome, profumerebbe altrettanto dolcemente.

Anche quello che noi chiamiamo inceneritore, con un altro nome sarebbe altrettanto pericoloso per la salute. Allora chiamiamolo termovalorizzatore. Anzi no: visto che non valorizza niente, dato che il bilancio tra l'energia consumata e quella prodotta è negativo, chiamiamolo termoutilizzatore, così ci limitiamo a dire che stiamo genericamente utilizzando qualcosa senza essere costretti a specificare come.

Il Termoutilizzatore di Brescia, un mega impianto da 800.000 tonnellate l'anno, produce un decimo dell'energia erogata da una normale centrale turbogas. Di contro, il suo costo impiantistico per MegaWatt è cinque/sei volte tanto. Solo il 20% del potere calorifico presente nei rifiuti viene recuperato, contro il 55% di una centrale turbogas. Per di più, i vantaggi derivanti dalla poca energia ricavata, 570 milioni di chilowatt ora - ma le centrali si sfidano a colpi di GigaWatt - vengono annullati dallo spreco di materiali preziosi. Nella fattispecie, ogni anno vanno in fumo 5 o 6.000 tonnellate di ferro, 6.000 tonnellate di alluminio e centinaia di tonnellate di rame. Peccato che i minerali e i giacimenti fossili disponibili nella crosta terrestre non siano eterni, ma soprattutto abbiano tempi di formazione che vanno oltre la durata della vita umana. Quindi, per evitare di compromettere le riserve minerarie e fossili disponibili, dobbiamo riciclare, non incenerire.

Qui casca l'asino. I Termoutilizzatori sono investimenti fruttuosi. Mentre le direttive che arrivano dall'Europa, della quale siamo diversamente membri, considerano energia rinnovabile solo la parte organica dei rifiuti, ovvero gli scarti vegetali, da noi l'energia prodotta dai rifiuti viene considerata tutta rinnovabile, alla stregua del solare, dell'eolico, dell'idroelettrico e del geotermico. Attraverso questo giochetto, una specie di Lodo Alfano della spazzatura, gli inceneritori beneficiano dei cosiddetti CIP6, finanziati estorcendo un sovrapprezzo del 7% sulle nostre bollette elettriche. Per l'impianto di Brescia, nel 2006 ASM Spa ha ricevuto contributi per oltre 71 milioni di euro. Più si termoutilizza, più si guadagna.
Per termoutilizzare, però, ci vuole la materia prima: i rifiuti solidi urbani (RSU). Perché l'investimento renda al massimo, è necessario trovare circa 800.000 tonnellate di munnezza l'anno. A Brescia cercano disperatamente di buttare qualsiasi cosa, anche oggetti nuovi, ma in tutta la provincia, in base al Rapporto Termoutilizzatore 2006/2007, non raggranellano che la metà della spazzatura necessaria. Il resto bisogna importarla. Ecco perchè riciclare non conviene: un aumento di efficienza della raccolta differenziata diminuirebbe la pur già esigua disponibilità di rifiuti da bruciacchiare. Più riciclaggio = meno dividendi alla fine dell'anno.

Poco importa se nel latte di alcune aziende nei dintorni della città si è recentemente scoperta una presenza di diossine fuori norma. Chissenefrega se si nota un’elevatissima incidenza di tumori al fegato. Il Registro Tumori dell'ASL tranquillizza tutti: è colpa dell'abuso di alcolici. Se lo dice il Registro Tumori dell'ASL, finanziato da tale Ing. Renzo Capra il quale è anche Presidente di ASM nonchè Presidente del Consiglio di Sorveglianza di A2A - nella quale l'ASM è confluita - allora a Brescia si possono dormire sonni tranquilli. Direi tra due guanciali. Anzi, visto che le nanopolveri possono percorrere anche 300Km prima di depositarsi, vorrei lanciare un monito ai lombardi tutti: respirate a pieni polmoni, l'importante è non esagerare con i grappini!
A titolo di informazione, in Lombardia ci sono 13 impianti che fanno l'aerosol ai padani, e che tra l'altro non contribuiscono che per il 2% al fabbisogno energetico nazionale. Ora si spiega perchè Bossi è un po' iperteso. Ma il meglio deve ancora venire!

Nel 2006 il WTERT– Waste to Energy Research and Technology Council 2006 (Il Consiglio per la Ricerca e la Tecnologia della Termovalorizzazione) ha conferito al termoutilizzatore di Brescia il premio 'Industry Award 2006' per il miglior impianto di termovalorizzatore al mondo.
Il WTERT, della Columbia University, annovera la Martin GmbH tra gli Sponsors and Supporting organizatons. Indovinate chi figura tra i costruttori dell'inceneritore premiato?

Bravi, avete vinto una fialetta di nanoparticelle da inalarvi per aerosol nel caso abbiate bevuto un goccio di troppo.

Grazie a Lucia Piancastelli,
studentessa presso la facoltà di economia di firenze

mercoledì 11 marzo 2009

Roma crede nel Sistema "VEDELAGO"

Da rifiuti a risorse: il cambiamento radicale nella gestione dei rifiuti in Italia parte da casa nostra


Vedelago - “Io non voglio più nemmeno chiamarli rifiuti, per me sono materiali”. Queste parole sintetizzano meglio di qualunque altra il pensiero che in questi anni ha animato Carla Poli, titolare del Centro Riciclo Vedelago, situato in provincia di Treviso.
La dottoressa Poli è appena rientrata da Roma, dove ha richiesto ed ottenuto l’audizione in Commissione II Ambiente della Provincia, ed ha incassato direttamente dall’Assessore provinciale Piermichele Civita il grandissimo interesse che la Provincia capitolina attribuisce alla tecnologia che ha ideato, oggi unica nel gestire il riciclaggio delle frazioni differenziate stradali “multimateriale” oltre al rifiuto secco residuo da raccolta porta a porta e ed al trattamento scarti di lavorazione industriale.

La Commissione, su impegno dell’assessore, “si farà carico di portare con urgenza in discussione al Consiglio Provinciale un provvedimento specifico, sotto forma di mozione, per l’approvazione e per la trasmissione alla Regione Lazio di quanto in merito alla proposta.”

La Poli stessa commenta : “In questi anni ne abbiamo dovuti affrontare di ostacoli! Ma adesso ci stanno richiamando tutti”.

La peculiarità del “sistema” di Vedelago è data dalla percentuale di rifiuti che riesce a riciclare, circa il 98% dei rifiuti conferiti, senza inceneritori e senza discariche, e Carla si infuria abitualmente quando le amministrazioni da lei contattate le dicono che il contesto culturale non permette risultati analoghi in altre regioni d’Italia. “La gente non è mica stupida! I sindaci dicono ‘qui da noi non c’è la cultura’. Io dico: signor sindaco lei sta dando del deficiente ai suoi cittadini!”.
A quanto pare la situazione sta lentamente ma inesorabilmente cambiando, e sempre più amministratori “virtuosi” si rendono conto che il ricavo della vendita sul mercato libero dei materiali riciclati, oltre alle attività di selezione, rende l’attività dei Centri economicamente valida e sostenibile.

L’alternativa agli inceneritori c’è! E come ribadisce Patrizia Gentilini (Oncoematologo ISDE Forlì – Associazione Medici per l’Ambiente), che per prima ha diramato la felice notizia, “i sindaci e tutti coloro che perseverano sulla strada degli inceneritori dovranno sapere che i cittadini presenteranno il conto, perchè scegliere la strada della sicura nocività’ quando può essere evitata non può essere perdonato a nessuno!”.

Questa notizia che arriva da Roma può cambiare radicalmente lo scenario nella gestione dei rifiuti in Italia.

Massimo Ballali

martedì 10 marzo 2009

LA CATASTROFE DELLA SOIA TRANSGENICA IN ARGENTINA

di Gennaro Carotenuto
(03 marzo 2009)

Avevano presentato gli organismi geneticamente modificati come la soluzione a tutti i problemi dell’umanità. Tra l’altro dicevano, c’è tutta una letteratura, che gli OGM non hanno bisogno di fertilizzanti chimici o di erbicidi. Non era così. Nell’Argentina dell’agroindustria della soia, secondo la ONG “Gruppo di Riflessione Rurale” (GRR) proprio l’agroindustria sta avvelenando una delle pianure più fertili del mondo dove per non morire di cancro si scappa via. Il principale colpevole è il glifosfato, un erbicida inventato dalla Monsanto ma oggi, essendo scaduto il brevetto, prodotto da più ditte.
Si starebbero così moltiplicando i casi di tumori infantili, le malformazioni congenite, i problemi renali, le dermatiti, i problemi respiratori. Secondo uno studio dell’Ospedale italiano “Giuseppe Garibaldi” di Rosario, nelle zone fumigate ci sarebbe un aumento di tre volte dei tumori gastrici e ai testicoli, di due volte per quelli al pancreas e ai polmoni e addirittura di dieci volte al fegato.
GRR ha intervistato decine di medici rurali e abitanti dell’interno argentino e questi sarebbero i risultati tanto che dalla ONG si afferma: “La prima cosa da fare è una moratoria delle fumigazioni”. Ma il governo argentino con molta difficoltà può prendere delle decisioni in un territorio sul quale, dalla notte neoliberale, ha una giurisdizione molto limitata.
Durante gli anni del neoliberismo, infatti, mezzo territorio agricolo dell’Argentina fu venduto pezzo per pezzo a multinazionali dell’agroindustria transgenica. Oggi la metà delle campagne argentine, vaste più volte il territorio italiano, è piantato a soia transgenica. Per far crescere i 48 milioni di tonnellate di soia, esportate verso Cina, India e Stati Uniti, e che sono una delle prime voci dell’export del paese, vengono utilizzati 200.000 litri l’anno di glifosfato. Sembrava facile piantare tutto a soia in un territorio pianeggiante e con un’agricoltura altamente meccanizzata. Fu così che dagli anni ’80 in avanti la soia rubò sistematicamente spazio ai boschi, all’allevamento e ad altre coltivazioni. Se la Monsanto nega che il glifosfato sia tossico, dalla GRR si risponde che il glifosfato è il principale agente usato per le fumigazioni dei campi di coca in Colombia ed Ecuador e anche in quei casi ci sono denunce per gravi conseguenze sull’uomo.
Secondo la denuncia di GRR, raccolta da IPS: “E’ necessario sospendere le fumigazioni almeno in base al principio di precauzione”. Ma accettare tale precauzione vorrebbe dire per l’Argentina mettere in crisi completamente il modello agro esportatore. La rivista “Latinoamerica”, in questi anni, lo ha più volte denunciato: il modello dell’agroexport produce altissimi guadagni per pochi, spazza via la piccola agricoltura, non produce lavoro a causa dell’altissimo livello tecnologico e desertifica le campagne.

fonte www.gennarocarotenuto.it

lunedì 9 marzo 2009

Inceneritore di Colleferro : Arresti

RIFIUTI: NOE SEQUESTRA TERMOVALORIZZATORE COLLEFERRO, 13 ARRESTI

(ASCA) - Roma, 9 mar - Veniva bruciato un po' di tutto, nel termovalorizzatore di Colleferro, a partire dai rifiuti speciali, anche pericolosi che poi venivano commercializzati come CDR. Lo hanno appurato i Carabinieri del NOE di Roma, che dopo un'articolata e complessa indagine hanno notificato nelle province di Roma, Latina, Frosinone, Napoli, Avellino, Bari, Foggia, Grosseto e Livorno, 13 Ordini di Custodia Cautelare.

Arresti domiciliari sono finiti il Direttore Tecnico e Responsabile della gestione dei rifiuti degli impianti di termovalorizzazione di Colleferro; il Procuratore e Responsabile della raccolta dei multimateriali dell'impianto di una societa' di gestione di rifiuti di Roma; ma anche soci e amministratori di societa' di intermediazione di rifiuti e di sviluppo di software, chimici di Laboratori di analisi.

Notofocate anche 25 informazioni di garanzia. I reati contestati agli indagati, a vario titolo, sono: Associazione per delinquere; Attivita' organizzata per traffico illecito di rifiuti; Falsita' ideologica commessa dal privato in atto pubblico; Truffa aggravata ai danni dello Stato; Favoreggiamento personale; Violazione dei valori limiti delle emissioni in atmosfera e prescrizione delle autorizzazioni; Accesso abusivo a sistemi informatici.

Le indagini, durate circa un anno, con servizi di osservazione dei luoghi, ispezioni e controlli agli impianti, supportate anche da consulenze tecniche, hanno riguardato la verifica della qualita' e consistenza del combustibile da rifiuti (C.D.R.) che e' stato immesso nei cicli gestionali degli impianti di termovalorizzazione ubicati in Colleferro (RM), asserviti ai bacini di conferimento dei rifiuti provenienti principalmente dalle regioni Lazio e Campania.

martedì 24 febbraio 2009

Beppe Grillo a Chiaiano



Per vedere la situazione campana vi invito ad andare sul sito www.terradeifuochi.it

mercoledì 18 febbraio 2009

Nel Programma di Barack Obama Rifiuti Zeroooooooooo

RIFIUTI ZERO: WE CAN, PAROLA DI OBAMA

Adesso "Rifiuti Zero" non è più il "sogno idealistico" di qualche visionario ma è inserito nel PROGRAMMA DEL PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI, come potete vedere cliccando su questo link:

http://my.barackobama.com/page/group/ReduceReuseRecycle
dal blog di Barack Obama:
"Reduce the amount and toxicity of trash you discard. Reuse containers and products; repair what is broken or give it to someone who can repair it. Recycle as much as possible, which includes buying products with recycled content. I think we, as a nation, should set federal standards with achievable target dates requiring all states to recycle plastic, aluminium, paper, et cetera, incrementally working toward a goal of zero waste. Come on! All non-human animals do it every day. Are we not supposedly the smartest animals? "
...........
"Ridurre quantità e tossicità dei rifiuti che produciamo. Riusare contenitori e prodotti; Riparare ciò che si è rotto o donarlo a qualcuno che sia in grado di ripararlo. Riciclare il più possibile, includendo l'acquisto di beni prodotti con materiali riciclati. Io penso che, come nazione, dobbiamo approvare norme federali, con scadenze reali, che impongano a tutti gli stati di riciclare plastica, alluminio, carta, ecc. lavorando ad un processo incrementale che ci porti al traguardo rifiuti zero. Avanti! Tutti gli animali eccetto l'uomo lo fanno ogni giorno. Non pensiamo noi di essere la specie più evoluta?"

http://my.barackobama.com/page/group/ReduceReuseRecycle

*************************************************

Aggiungo, una video lezione sempre statunitense e brillantemente tradotta da esponenenti del Movimento decrescita felice:


La storia delle cose

http://www.youtube.com/watch?v=18a1GQUZ1eU&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=fRrpNgIG0jA&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=WwAgiNbcsIg&feature=related

parte 1 - 2 - 3

(da proiettare in tutte le scuole)

Mi permetto un commento personale

Tre dei capitoli dell'e-book "Lo Stivale di Barabba" - Arianna editrice, (curato da Stefano Montanari) sono stati scritti proprio da G. Salvador.
Il libro è scaricabile anche tramite il mio sito www.buonsenso.info, e tratta insieme a una panoramica nazionale sui "rifiuti", di come implementare sistemi di qualità come ogni giorno al Consorzio Priula (miglior consorzio italiano), oggi al 77% di raccolta differenziata a servizio di centinaia di migliaia di cittadini intorno a Treviso.
In QUALUNQUE situazione urbanistica.
Vedasi....SanFrancisco.

Ovviamente, anche le recensioni a un libro come "Lo stivale di Barabba" sono alla bella cifra di ZERO.
Oltre 8 milioni di italiani praticano forme di selezione spinta in casa e/o in azienda, superano il 70% di raccolta differenziata, hanno tariffe convenienti.

Senza la volontà politica, la faccenda si complica maledettamente.
Senza informazione, le "emergenze" continueranno a devastare questo Paese impunemente

domenica 25 gennaio 2009

Considerazioni su inceneritore di Montale

Interrogazione Pubblica al Presidente del Tavolo istituzionale sull'inceneritore di Montale, Vicepresidente ed Assessore all'ambiente della Provincia di Pistoia


Al Presidente Giovanni Romiti
E p.c.
Ai sindaci dei Comuni di Montale,
Agliana, Quarrata, Montemurlo
Pistoia e Cutigliano
All'ARPAT di Pistoia
All'ASL di Pistoia
Alla Procura della Repubblica

Signor Presidente abbiamo stabilito, con calcoli approssimati, ma realistici, in quanto basati su dati oggettivi, che l’inceneritore di Montale, nel solo periodo in cui si è verificato lo sforamento che ha portato alla ben nota chiusura dell’impianto, ossia dal 3 maggio 2007 al 20 luglio dello stesso anno, ha emesso qualcosa come 40 milioni di nanogrammi tra diossine e furani (espressi come tossicità equivalente I-TEQ, valore pesato sulla sola diossina più tossica, in quanto la quantità reale complessiva è enormemente superiore).
Ci sembra che queste diossine non rappresentino certo una “fuoriuscita limitatissima”, così come da Lei dichiarato alla stampa, in considerazione dell’estrema tossicità di tale sostanza.
Se prendiamo come raffronto la dose massima settimanale tollerabile stabilita dall’OMS per un individuo adulto di 70 chili e corrispondente a circa 1 nanogrammo, abbiamo che l’inceneritore di Montale, in quel periodo, ha emesso ogni settimana oltre 3.600.000 nanogrammi di diossine, corrispondenti a quanto sarebbe al massimo tollerabile, settimanalmente, per una popolazione adulta di 3.600.000 persone.
Tutto questo senza considerare tutti i precedenti sforamenti permessi all'inceneritore da proroghe e deroghe.
Ricordiamo che la maggior fonte delle diossine, pari al 64% del totale, secondo i dati dell'inventario della Commissione Europea, sono gli inceneritori per rifiuti urbani, per rifiuti ospedalieri e per rifiuti industriali, e l'inceneritore di Montale brucia rifiuti urbani, rifiuti ospedalieri e rifiuti industriali.

Signor Presidente non pensa che queste diossine, trattandosi di inquinanti organici persistenti – POP’s in gergo tecnico – che si degradano molto lentamente, e che non spariscono certo d’incanto, da qualche parte saranno pur finite?

Legandosi al particolato sia primario che secondario, presto o tardi le diossine finiscono per depositarsi al suolo e/o alla vegetazione che lo ricopre, fermandosi, almeno inizialmente, alla superficie. E’ così, ad esempio, che animali da cortile, quali polli, conigli, anatre ed oche, possono averle assimilate, al pari di pecore, mucche e cavalli che si sono alimentati sul posto, vuoi pascolando direttamente in terreni contaminati, vuoi nutrendosi con fieno e foraggi raccolti nelle aree di ricaduta.
E’ per questo che le indagini effettuate sulle matrici biologiche, quali carni, latte, uova provenienti da animali alimentati con mangimi di produzione locale possono fornire informazioni ben più significative di quelle ottenibili dai campioni di suolo.

Signor Presidente perchè, mentre da parte della provincia e dell’ARPAT ci si è dati un gran daffare a pubblicizzare i dati ottenuti dalle analisi dei suoli, per quanto riguarda le indagini effettuate dall’ASL sulle matrici animali ed alimentari è calato un silenzio tombale?

Signor Presidente si sa che a pensare male si fa peccato, ma il più delle volte ci si azzecca: non sarà forse che da queste indagini sulle matrici animali ed alimentari sono emersi dati che inchiodano l’inceneritore di Montale?

Gli organi istituzionali e le amministrazioni interessate avrebbero tutto l’interesse a rendere pubblici nel più breve tempo possibile, i risultati ottenuti su queste matrici, in caso di loro negatività, rassicurando in questo modo le popolazioni che abitano nelle aree di ricaduta.
Se, viceversa, fossero emersi dati significativi e preoccupanti, è un loro preciso dovere di informarne la cittadinanza e, al contempo, di prendere i provvedimenti necessari a tutela in primo luogo della salute dei cittadini e al tempo stesso dell’ambiente.
A guardare bene, in effetti, è difficile togliersi di dosso l’impressione che ci si sia dati un po’ troppo da fare per confondere le acque.
Proviamo a guardare bene questi dati dell’indagine ambientale effettuata da ARPAT.
Andiamo per gradi. In un primo momento sono stati effettuati campionamenti in 29 postazioni, 23 delle quali vengono classificate come interne all’area di ricaduta degli inquinanti emessi dall’inceneritore, stimata in base a un modello previsionale computerizzato e altri 6 dichiarate esterne alla suddetta area, scelte, come si legge nella relazione che lo stesso ente ha stilato, in modo da avere “elementi di pressione analoghi a quelli presenti nelle aree interessate dalle ricadute degli inquinanti emessi dall’inceneritore, differenziandosi quindi, dalle altre, solo per l’assenza dell’impianto”: nelle intenzioni di chi ha effettuato tale scelta, rappresentano l’elemento di riferimento per valutare l’inquinamento “di fondo” dell’area, ovvero, come si suol dire, fungono da “bianco”.
Ma che di “bianco” non si tratti è talmente evidente, che gli estensori della relazione sono costretti a definire “grigie” queste aree, anche se forse l’aggettivo più appropriato sarebbe “sporche”. Infatti sono stati scelti tre punti lungo l’autostrada, autostrada che indubbiamente non è compresa tra gli elementi di pressione ambientale presenti nelle aree interessati alle ricadute dell’ inceneritore di Montale.
Due sono collocati in prossimità di svincoli autostradali, rispettivamente di Pistoia e di Prato Est, il terzo punto, anche se indicato come “via Fiorentina”, in realtà è ben più prossimo all’autostrada; quanto alle altre tre postazioni, solo una può realmente essere considerata fuori ricaduta (Santomato), mentre le altre sono situate sulla linea di isoconcentrazione che corrisponde al livello minimo preso in considerazione dal modello, quindi non necessariamente fuori ricaduta.

Signor Presidente, se dunque il criterio annunciato – quello di scegliere, per le postazioni destinate a definire l’inquinamento di fondo, aree che differissero “solo per l’assenza dell’impianto” di incenerimento – non è stato rispettato, per quale motivo si è deciso di optare per simili localizzazioni?

Ancora una volta, a pensar male si fa peccato, ma ... tutto lascerebbe pensare che la scelta fosse operata per creare un effetto di confondimento: in effetti, non si poteva ignorare che nelle tre postazioni collocate sull’autostrada esisteva un esplicito fattore di confondimento del tutto estraneo alla tipologia dell’area oggetto di studio.
Sempre che, naturalmente, il traffico veicolare dia davvero un contributo significativo all’inquinamento da diossina.
A volte, però, il diavolo fa le pentole ma non i coperchi: in primo luogo, con il campionamento effettuato in via Ciliegiole, a Pistoia, in prossimità tanto del casello autostradale quanto della tangenziale, ci si è imbattuti in una sorta di discarica di rifiuti industriali, visti i livelli ivi riscontrati di piombo, superiori addirittura a quelli definiti per le bonifiche di aree ad uso industriale, di zinco e di rame, superiori a quelli per le aree ad uso abitativo e dei livelli certo non trascurabili di diossine, ben superiori a tutti gli altri ottenuti in questa prima fase: troppa grazia, S.Antonio!
Quei risultati, oltre a imporre la bonifica del sito, lo hanno reso inutilizzabile come termine di riferimento, essendo impossibile considerare i valori ottenuti come valori di fondo.
In secondo luogo, gli altri due campionamenti effettuati lungo l’autostrada, hanno fornito risultati per le diossine significativamente inferiori non solo rispetto ai valori massimi riscontrati in area di ricaduta, ma anche rispetto alla media dei valori interni a tale area: per la precisione, la media dei due valori trovati lungo l’autostrada è di 1,06 ng/kg ss, (ss = suolo secco), quindi un po’ più di un quarto del valore trovato in via Compietra, a Montale (3,94) ed appena più di metà della media dei valori trovati in tutta l’area di ricaduta (2,06).
Dunque, sulla base dei risultati sperimentali, non è affatto credibile che i livelli di diossina trovati nell’area di ricaduta siano imputabili al traffico veicolare, nè appaiono credibili le altre fonti citate nella relazione di ARPAT con l’intento anche troppo evidente di “assolvere” l’inceneritore.
Viceversa, dall’esame dei dati emerge con evidenza una distribuzione niente affatto casuale degli stessi e correlata al modello diffusionale degli inquinanti emessi dall’inceneritore.
Intanto, i 28 dati (scartando via Ciliegiole come dato anomalo), suddivisi in una scala regolare sulla base delle concentrazioni (0-1, 1-2, 2-3, >3 ng/kg ss) appaiono distribuiti con una certa regolarità nelle diverse fasce del modello previsionale e, in particolare, i tre valori superiori a 3ng/kg giacciono quasi esattamente su una delle linee di isoconcentrazione previste dal modello.
Ancor più suggestiva appare l’analisi dei valori medi riscontrati nelle diverse aree in cui è stata suddivisa la zona di ricaduta: si osserva (vedi tabella più sotto) che la concentrazione, partendo dall’inceneritore, si mantiene più o meno sullo stesso livello nelle due fasce più vicine, poi cresce nei due livelli successivi raggiungendo il massimo nell’area identificata col n. 2 ed infine torna a decrescere, riportandosi, sul confine dell’area di ricaduta, ai livelli da cui era partita in vicinanza dell’impianto, quindi nettamente superiore al “fondo” autostradale, ad indicare che i confini dell’area di ricaduta sono sicuramente più ampi di quelli considerati. La variazione delle concentrazioni mostra una simmetria assai significativa, centrata sulla media dei valori dell’area 2:

Tab.1 Concentrazione di diossine (espresse come tossicità equivalente I-TEQ) in aree a distanza crescente (dalla N.5 alla N.1) dall’inceneritore e sul confine esterno dell’area N. 1


N. area I-TEQ media Unità
5 1,7 ng/kg ss
4 1,6 “
3 2,3 “
2 3,0 “
1 2,3 “
Confine esterno 1,7 “

Un simile andamento trova una sua precisa giustificazione se si pensa che il modello diffusionale della diossina in molti casi è più simile a quello di un gas, e perchè, aderendo prevalentemente alle particelle più fini, diffonde maggiormente e tende a ricadere a distanze maggiori.
In effetti, i principali studi di carattere epidemiologico effettuati su popolazioni residenti attorno ad inceneritori, hanno studiato gli effetti delle diossine di solito a distanze più grandi di quelle prese in considerazione in questa indagine.
Se dunque appare logico ritenere che le diossine trovate nel terreno derivino in misura prevalente dall’inceneritore, c’è da dire che quelle trovate ne rappresentano solo una frazione, quasi certamente minoritaria, di quelle che si sarebbero potute trovare se si fosse rispettata la metodologia prevista nel progetto di indagine presentato inizialmente dal tavolo tecnico costituito a supporto del tavolo istituzionale.
Nella bozza iniziale del progetto, e che in tale forma ancora è disponibile sul sito della Provincia di Pistoia, i campionamenti dei terreni (29 come quelli effettivamente eseguiti, ma diversamente distribuiti nelle diverse zone e difformi soprattutto per quanto riguarda numero e dislocazione dei punti fuori ricaduta) dovevano interessare “lo strato superficiale compreso tra 0 e 10 cm di terreni che non avessero subito lavorazioni o, solo in subordine, nel caso in cui nella postazione prescelta non fosse stato possibile identificare terreni non lavorati, fino a 20 cm di profondità”.
E’ noto infatti che le diossine presenti nel terreno mostrano una scarsa mobilità e, aderendo stabilmente al carbonio organico del terreno stesso, sono maggiormente concentrate nello strato più superficiale, là dove la componente organica è maggiormente presente.
Da un analogo studio effettuato a Reggio Emilia è stato messo in evidenza che il rapporto fra la concentrazione dello strato superficiale 0-10 cm e di quello immediatamente sottostante (10-20 cm) può essere anche superiore a 3:1, dimostrando che la concentrazione è tanto più alta quanto più ci si avvicina alla superficie.
Invece, i campionamenti effettuati dall’ARPAT di Pistoia sono stati realizzati eliminando preliminarmente proprio lo strato più superficiale del terreno, tra 0 e 5 cm e analizzando il terreno compreso tra 5 e 15 cm di profondità.
Non è difficile comprendere che, se le diossine hanno la loro maggiore concentrazione nello strato compreso tra 0 e 10 cm, così facendo si è buttata via la fetta più ricca di diossine e la si è rimpiazzata con una fetta di pari spessore nella quale la concentrazione delle diossine si è già ridotta drasticamente.

Signor Presidente ci può dire quale logica ci può mai essere dietro la scelta di eliminare dai campioni di terreno da sottoporre ad analisi proprio lo strato superficiale, dove è noto che le diossine maggiormente si concentrano?

Non vorremmo davvero pensare che si sia cercato di nascondere le prove, soprattutto se si tiene conto che lo strato più superficiale del terreno è maggiormente influenzato dagli eventi recenti e quindi, se si volevano trovare le tracce dell’ultimo sforamento, bisognava andarle a cercare proprio lì!
Tuttavia, nonostante questo, dall’ accurato riesame che abbiamo fatto dei dati dell’analisi ambientale, non è affatto vero che i risultati non sono apparsi correlabili con la distanza dall’inceneritore, nè che la presenza ambientale di diossine e furani sia verosimilmente dovuta a più sorgenti: a meno che con questa affermazione non si voglia significare la banale considerazione che non tutta la diossina proviene solo ed esclusivamente dall’inceneritore.
Quello che conta è quale sia il contributo prevalente e, dall’esame da noi fatto sui risultati da voi forniti, appare con chiarezza il contributo assolutamente determinante dell’inceneritore, nonostante le discutibili scelte effettuate nelle modalità di campionamento, già evidenziate, che hanno portato a un indubitabile diluizione dei risultati.
Determinanti, a questo punto, diventano i dati sui campioni animali ed alimentari effettuati dall’ASL.
La consapevolezza dell’importanza di questi ultimi risultati non può certo sfuggire – e sicuramente non è sfuggita – a chi ha eseguito l’indagine ambientale.
A questo punto, senza che ciò fosse previsto dal progetto iniziale predisposto dal tavolo tecnico, sono stati effettuati nuovi campionamenti di terreno, in corrispondenza, si è dichiarato, delle postazioni nelle quali erano stati prelevati campioni su matrici animali e alimentari.
Sono state scelte altre nove postazioni in cui sono state effettuate analisi dei terreni.
Anche in questo caso appare ben strano il criterio di scelta (perchè di scelta si è trattato, visto che non è pensabile che le indagini sulle matrici animali si siano limitate solo a quelle nove postazioni), in quanto di queste nove ben sette si trovano al di fuori dell’area considerata di ricaduta degli inquinanti emessi dall’inceneritore.
Ma ben più strani (e a dir poco incredibili) appaiono i risultati ottenuti per quanto riguarda le diossine: il dato più eclatante è quello ottenuto nel comune di Cutigliano, al Melo e più precisamente, in località Tauffi.
Si tratta di una località di montagna, a 1300 metri di altitudine, lontana, per quanto si sa, da fonti di inquinamento e da possibili sorgenti di diossine. Ebbene, in questa località si è trovata una concentrazione di diossine superiore a 6 ng/kg ss, quindi superiore a quella trovata in via Cilegiole, località, quest’ultima, per la quale è plausibile il risultato ottenuto: solo a titolo di esempio, la località non si trova molto distante dal luogo in cui si è sviluppato un grosso incendio in un azienda che vende prodotti per l’agricoltura ed il vivaismo, che includono materie plastiche da cui possono aver tratto origine le diossine ritrovate.

Signor Presidente, poichè l’analisi del terreno a Cutigliano è stata effettuata in quanto nella stessa località sono stati prelevati campioni su matrici animali e/o alimentari da parte dell’ASL non Le sembra, a questo punto, indispensabile rendere noti i risultati ottenuti?

Se, come si spera e si pensa, essi sono negativi, occorrerà rendere ragione del risultato anomalo rinvenuto nel terreno e ripetere quanto meno l’analisi su di esso.
Non si dimentichi che Cutigliano è stata insignita della bandiera arancione da parte del Touring Club Italiano ed è ambita meta di turismo ecologico, per cui potrebbe ricevere un grave danno economico qualora dovesse venir confermato un inquinamento da diossine.
Al dato di Cutigliano si affianca un altro dato piuttosto strano ed anomalo, rilevato in località Cignano, sulla via di Lupicciano, quindi teoricamente fuori dall’influenza dell’inceneritore di Montale: qui la concentrazione delle diossine appare addirittura la più alta fra tutte le analisi effettuate, essendo di 6,8 ng/kg ss, non troppo lontana dal limite di legge per la bonifica dei suoli a destinazione abitativa.
Anche in questo caso, poichè presso la medesima postazione sono stati effettuati campionamenti su matrici animali/alimentari, è indispensabile che vengano resi noti i risultati di queste ultime analisi.
Non si comprende perchè vengano diffusi prima i risultati delle analisi sui campioni di terreno rispetto a quelli relativi ai campioni alimentari, prelevati, par di capire, precedentemente.
Non vorremmo, come abbiamo avuto occasione di dire, che si volesse sollevare del polverone per sminuire possibili evidenze emerse dalle analisi effettuate dall’ASL.
In fondo, finchè questi dati non vengono resi noti, ogni ipotesi è possibile e il silenzio non può che accrescere la preoccupazione.
Ma guardiamo un po’ nel dettaglio i risultati delle nove analisi ulteriori.
A prescindere dai due risultati “anomali” è interessante esaminare i valori medi, statisticamente sempre più indicativi del risultato singolo.
Poichè ben 7 dei 9 valori ulteriori sono classificati “fuori ricaduta” è interessante calcolare la loro media: ebbene, essa risulta di 3,42 ng/kg ss, molto più alta, quindi, sia della media della totalità dei valori appartenenti al primo set di 29 misure, sia della media di quelli che rientravano nell’area di ricaduta, che era di 2,09 ng/kg ss.
Poichè la cosa appare strana e un po’ troppo funzionale ad ipotesi assolutorie nei confronti dell’inceneritore, è bene approfondire l’analisi di questi ultimi risultati.
La prima cosa che si nota è che i 7 nuovi campionamenti effettuati fuori ricaduta hanno risultati fortemente disomogenei tra loro: questo, statisticamente, viene espresso dalla loro varianza, che è, appunto, un indice della loro “dispersione” rispetto al valore medio.
Tanto più è alta la varianza, tanto meno la media è rappresentativa.
Ebbene, la varianza, in questo ultimo caso, è di 2,09 ng/kg, equivalente ad oltre il 60% del valore medio, mentre la varianza delle misure effettuate all’interno dell’area di ricaduta nella prima fase dell’indagine era di 0,85 ng/kg, pari al 40% circa della corrispondente media.
Questo porta a considerare assolutamente più rappresentativi i valori ottenuti durante la prima fase di campionamento rispetto a quelli della seconda fase.
Ciò appare confermato da un esame ancora più dettagliato.
Tanto nel primo set di valori, quanto nel secondo, la diossina più pericolosa, la TCDD, che pesa in maniera assolutamente determinante nel calcolo della tossicità, non è mai stata determinata direttamente, in quanto è sempre risultata inferiore al limite di quantificazione (che è cosa diversa dal limite di rilevabilità, decisamente inferiore), ma è stata – correttamente – calcolata come metà del suddetto limite di quantificazione.
Ciò che stupisce è il fatto che tale limite, variabile da misura a misura, appaia significativamente inferiore nel primo set di misure rispetto al secondo (1,73 contro 2,32 ng/kg) e soprattutto con una distribuzione più compatta ed omogenea (varianza = 0,71) delle 29 prime misure rispetto alle ulteriori 9 (varianza = 1,36).
Il contributo determinante questa alta dispersione proviene proprio dalle due misure di Cutigliano e di Cignano in cui il limite di quantificazione assume valori estremamente alti, pari cioè rispettivamente a 4,4 e 5,0 (in assoluto i più alti fra tutte le determinazioni della TCDD).

Signor Presidente come è possibile, a questo punto, fare riferimento a questi due ultimi dati per affermare, come è stato fatto nella conferenza stampa congiunta di ARPAT e Provincia di Pistoia, che le possibili zone di ricaduta di inquinanti dell’impianto montalese non hanno concentrazioni più alte rispetto alla montagna, dove è da escludere l’influenza dell’inceneritore?

A noi sembra che questa affermazione possa essere strumentale, basata su dati sotto il profilo statistico molto poco significativi e con tutta probabilità anomali.

Signor Presidente si sta prospettando una situazione davvero allarmante di inquinamento, un disastro sanitario ed ambientale, causato, in massima parte da un impianto che, le ricordiamo, è assolutamente superfluo ed inutile, se si attivano meccanismi virtuosi di gestione dei rifiuti, oltretutto con minori costi e che attivano numerosi posti di lavoro.

Signor Presidente, non pensa che sia un suo preciso dovere fornire le risposte a quanto le abbiamo richiesto, tenuto conto delle considerazioni e delle note tecniche le abbiamo fornite?




Comitato Contro l’Inceneritore di Montale
Coordinamento dei Comitati della Piana FI – PO – PT
Amici di Beppe Grillo Pistoia
Forum Ambientalista Toscano
Primavera di Prato
Comitato Ambientale Montemurlo

martedì 13 gennaio 2009

Programma di Ciolini per Montemurlo

Tratto dal programma di Ciolini

4. AMBIENTE

Esistono due aspetti che dovranno essere affrontati e sviluppati concretamente nel prossimo quinquennio: rifiuti ed energia. Questi saranno due punti strategici per il futuro del nostro comune.
Per quanto riguarda i rifiuti, incentivare percorsi virtuosi nell'ottica delle 4R, indicate come pilastro per la corretta gestione integrata dei rifiuti dalla normativa nazionale ed europea: Riduzione, Recupero, Riciclaggio e Riutilizzo. Necessità quindi di prevedere il porta a porta tramite cassonetto personalizzato anche nelle aree residenziali, educazione alla riduzione dei rifiuti ed al riciclaggio a partire dalle scuole. Tutto questo affiancato alla realizzazione di un nuovo e moderno termovalorizzatore, che consenta di gestire nella maniera più ambientalmente compatibile i residui non riciclabili e di portare a progressiva chiusura le discariche esistenti, secondo l'esempio dei più moderni paesi nord europei.